Dopo il seminario incentrato sulle sfide del marketing culturale applicato alle aziende, i riflettori di “Art&Business. Creare valore economico con la Cultura”, il ciclo di seminari organizzati dal Master MaDAMM - Master in Direzione artistica e Management musicale dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca per il lancio dell’edizione 2015/16 del Master, sono puntati su “Smile City. La cultura come leva di marketing per promuovere il territorio”. Per questo secondo e ultimo appuntamento a ingresso gratuito, giovedì 14 maggio 2015 dalle ore 15 alle 18 nel Complesso di San Micheletto a Lucca, il museologo ed esperto di marketing emozionale Maurizio Vanni approfondirà il modello di sviluppo economico di un territorio legato alle nuove strategie di marketing e comunicazione. I nuovi modelli di città devono restituire un ruolo attivo e propulsivo al territorio puntando su inedite idee di sviluppo economico legato alla cultura e all’intrattenimento. A introdurre il tema sarà un’ospite d’eccezione, il Prof. Luigi Ficacci, Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara.
“Oggi – sottolinea Fabrizio Papi, direttore del MaDAMM – la cultura rappresenta non solo un fattore di crescita individuale e collettiva, ma anche una vera e propria opportunità legata al marketing territoriale. Produrre e promuovere cultura significa contribuire fortemente alla reputazione di un territorio e quindi ad incrementare l’industria del turismo”. Quali sono dunque gli ingredienti che un territorio deve saper mixare per essere competitivo nell’arena internazionale del turismo globale? “Divertimento, socializzazione, piacere emotivo e relax – evidenzia Maurizio Vanni –. Sono queste le parole d’ordine che il nuovo turista chiede ad un territorio. La sfida globale impone nuove regole di ingaggio: conoscere prima il turista per poi motivarlo e coinvolgerlo in percorsi pensati per lui. In questa nuova modalità di interazione esperienziale ed emozionale la cultura diventa la protagonista principale”.
A coloro che prenderanno parte al seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni, scrivere a info@madamlucca.it oppure telefonare allo 0583.469729.