Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Incontro su esperienze di fede dedicato ad Arturo Paoli

La Redazione
Condividi su:

Uomini che si impegnano a vivere da cristiani e portano testimonianza di fede nella loro quotidianità, pronti a condividere con gli altri il proprio bagaglio di esperienze. Si tiene giovedì 28 maggio, alle 18, nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino, un incontro dal titolo "Cercatori di infinito sulle orme di fratel Arturo", organizzato dal Fondo Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca che vede ospiti due figure di grande spessore spirituale: Wolfgang Fasser, fisioterapista e musicoterapeuta e Mario De Maio, sacerdote e psicoanalista.
Le loro testimonianze, che si ricollegano alla spiritualità di fratel Arturo, vogliono essere uno stimolo per tutti coloro che colgono l'esigenza di un orizzonte di senso nella vita quotidiana e nelle crisi del mondo contemporaneo.

Wolfgang Fasser, è un fisioterapista e musicoterapeuta non vedente, che ha deciso di non arrendersi e di trasformare i limiti della propria disabilità in risorse. Vive e lavora a Quorle, una piccola località del Casentino, e ogni anno trascorre alcuni mesi nei villaggi africani del Lesotho dove presta attività sia clinica che didattica. La sua esperienza è collegata alla fraternità di Romena, fondata da don Luigi Verdi, molto conosciuta e frequentata da tanti giovani.

Mario De Maio è un sacerdote, psicoanalista, fondatore dell'associazione "Ore undici" e prosecutore del progetto "Madre Terra" avviato proprio da fratel Arturo in Brasile. È uno degli amici "storici" di Paoli, che conobbe in Argentina negli anni Settanta, con cui ha sviluppato molte forme di collaorazione sia in Italia che in Brasile.

L'incontro di giovedì 28 sarà introdotto da Alberto Del Carlo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Della figura di fratel Paoli si è parlato nei giorni scorsi anche fuori Lucca: "Arturo Paoli, il coraggio della povertà" è stato infatti il tema di una delle conferenze del "Sesto colloquio internazionale di letteratura italiana" organizzato dall'Università Sant'Orsola Benincasa di Napoli, colloquio che ha approfondito i significati della parola "povertà" nella storia della letteratura italiana, dal Medioevo ai giorni nostri. La relazione su fratel Arturo è stata tenuta mercoledì 27 maggio da Silvia Pettiti, responsabile del Fondo documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Condividi su:

Seguici su Facebook