Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Lucca musica, convegni e mostre per celebrare Giuseppe Verdi

Condividi su:

Cadeva lo scorso anno il 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, storico compositore e musicista del nostro Risorgimento.
Per celebrare l'anno verdiano, ANBIMA nazionale, la più antica associazione di bande musicali, ha dato vita al progetto "Le musiche di Verdi e le bande per l'Italia unita".
Per l'occasione ecco che arriva a Lucca "Verdi. Suona la banda". Una iniziativa che sintetizza il rapporto secolare che lega il compositore di Busseto al mondo popolare e alle bande musicali.
In una sorta di "scambio alla pari" in cui entrambe le parti hanno riconosciuto il valore dell'altra: Verdi ha portato le bande sui palcoscenici italiani e le bande hanno portato, fin dagli albori del Risorgimento, le musiche verdiane nelle piazze.

Così si è ben presto delineata la figura di Verdi come musicista dell'indipendenza e dell'unità d'Italia: W VERDI. Un acronimo certo. Ma costruito con il cognome del compositore.

Sabato 22 novembre, alle 17.00 presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale, si terrà il primo appuntamento dell'iniziativa ("Le musiche di Giuseppe Verdi e le bande musicali per l'Italia") Al quale prenderanno parte il maestro Giampaolo Lazzeri, il presidente della Provincia Stefano Baccelli, il dottor Mario Belati (titolare della "Tito Belati"), il professor Stefano Ragni (docente presso l'Università degli Stranieri di Perugia), il professor Renzo Cresti (docente del Boccherini). Con loro la dottoressa Gaia Maschi Verdi, la pronipote dello storico musicista di Bussetto, Giuseppe Verdi.
Al termine di questo primo evento, sarà inaugurata l'esposizione, che racconta le musiche verdiane e bandistiche. La sezione "Dall'Inno delle Nazioni a Sarajevo" ricorda i passaggi significativi di eventi che hanno caratterizzato l'Italia e la musica popolare.
La mostra sarà visitabile dal 22 novembre al 31 dicembre.

La giornata si concluderà alle ore 21.00 con un concerto inaugurale durante il quale una rappresentativa provinciale delle bande Anbima si esibirà sotto la direzione dei maestri Francesco Mauro (responsabile consulta artistica Anbima della provincia di Lucca), Cristian Pepe, Cristiana Guidi, Oriano Bimbi e Carlo Bardi.

Nell'ambito di questo progetto, domenica 14 dicembre si terrà una parata delle bande musicali "G. Puccini", "La Castellana" e "G. Pacini" che sfileranno per il centro storico dalle 16.00 alle 18.00

I prossimi appuntamenti presso l'ex caffetteria di Palazzo Ducale, sempre alle ore 17.00, vedranno le esibizione delle scuole di musica delle filarmoniche di:
Camporgiano - domenica 23/11
Nozzano: sabato 29/11
Castiglione Garfagnana: domenica 30/11
Bozzano: sabato 6/12
Sillicagnana e Corfino: domenica 7/12
San Gennaro: sabato 13/12
Villa Basilica: sabato 20/12
Segromigno in Monte: domenica 21/12
Capezzano Pianore: sabato 27/12



 

È stato lo stesso maestro e direttore Giampaolo Lazzeri (in foto insieme a Stefania Giannini) a presentare la sua idea presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che con il Decreto del 5 agosto 2013 ha inserito il progetto tra le iniziative previste per l'anno verdiano.
Il progetto nasce in collaborazione con l'Archivio storico Tito Belati di Perugia che dispone di documenti, musiche ed immagini che costituiscono un ricco patrimonio per il settore bandistico. Infatti proprio Perugia è considerata la capitale delle bande.
Ne è presto nata una sinergia con l'università.
Sempre nella città umbra, si è tenuto un convegno presso l'Università per Stranieri, con interventi di Stefania Giannini (allora non ancora Ministro): “Verdi. Suona la banda”.
Da questa collaborazione sono scaturite molte nuove iniziative che hanno costellato il 2013 e che hanno permesso la nascita dell'innovativa mostra multimediale "Verdi. L'invenzione del vero", allestita per celebrare il musicista stesso ed il melodramma.
Dal 9 al 13 ottobre, il progetto è tornato su suolo perugino per celebrare "La notte di Verdi" con un convegno ed un concerto rievocativo. E ancora il 7 marzo 2014, sempre presso l'Università per Stranieri, per inaugurare il nuovo anno accademico. Proprio durante quest'ultima occasione il Magnifico Rettore Giuseppe Paciullo ha presentato, insieme al presidente ANMBIMA, la nuova iniziativa "Dall'Inno delle Nazioni a Sarajevo" alla presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.
Come previsto, il progetto proseguirà nei prossimi anni per tracciare un percorso che racconti la presenza delle bande musicale nella vita italiana attraverso i principali anniversari di interesse nazionale.

Canale youtube: https://www.youtube.com/user/annoverdianobande

Condividi su:

Seguici su Facebook