Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Villa degli “Assassini”: Lucca Comics & Games 2014

Villa Bottini sarà invasa dai celebri protagonisti della famosa serie videoludica Ubisoft

Condividi su:

Proseguono gli approfondimenti sull'edizione 2014 del Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione di origine tutta lucchese.

"Assassin's Creed" è una serie di videogiochi creata da Ubisoft.
Il successo di questa saga di "Assassini incappucciati" ha visto nascere numerosi sequel, spin-off, cortometraggi, fumetti, libri e, presto, un film.
Un titolo all'insegna della “crossmedialità”, che da sempre è punto fondamentale di Lucca Comics & Games.

Ma cos'è questo “Assassin's Creed”?
La trama è più complicata di quanto si pensi, perché frammentata e fatta di corposi flashback che abbracciano uno spazio temporale che va dal 1000 ad oggi.
Alla base di tutto però, a fare da filo conduttore, l'eterna lotta della confraternita degli “Hashashin” contro l'Ordine dei Templari, in conflitto per portare entrambi la pace nel Mondo, sì, ma con mezzi e scopi differenti.

Il primo titolo della serie ha avuto fin da subito un gran successo.
Ambientato durante le Crociate, si veste i panni di Altair, assassino siriano che lotta per difendere la propria terra dagli invasori europei.

Ma il capitolo che ha fatto letteralmente “esplodere” la saga è stato Assassin's Creed 2, il cui protagonista è Ezio Auditore da Firenze, un carismatico giovanotto che suo malgrado si ritrova incastrato in una serie di eventi che lo faranno diventare il mentore di una rinata confraternita di Assassini.

All'uscita di questo gioco, il New York Times scrisse, ironicamente: “Whatever the Italian tourism board is paying Ubisoft for making the spectacular new game Assassin’s Creed II, it isn’t enough”.
Ovvero: “Qualunque cifra il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo italiano abbia dato ad Ubisoft, per creare questo gioco, non è abbastanza”.

Chiara la battuta, ma molto vero il suo significato.
Infatti questo capitolo fa rivivere l'Italia rinascimentale.
Firenze, Roma, Venezia
e Monteriggioni sono luoghi chiave della trama e sono completamente esplorabili, grazie ad una maestosa e quasi perfetta ricostruzione storica.
Senza contare che Leonardo Da Vinci e Niccolò Machiavelli sono alleati del protagonista.

Ne è scaturito un turismo tutt'altro che di nicchia.
Giovani da ogni parte del Mondo hanno voluto visitare le città dove sono stati virtualmente con Ezio, per rivedere i luoghi fondamentali del videogioco. “Lì è dove ho combattuto contro Borgia, quando non era ancora Papa”, "In questa piazza ho conosciuto Leonardo Da Vinci", “Qui ho affrontato Savonarola”...



Tant'è che sono nate guide specializzate nell'Assassin's Creed Tour, in molte di queste città.
Ed esistono siti e forum dedicati che consigliano quale itinerario percorrere per gustarsi a pieno l'Italia, nei luoghi del videogame Ubisoft (cercare su Google per credere).

La fortunata serie ha proseguito nel tempo, con moti alti e pochi bassi, ampliandosi sempre di più e contaminando ogni tipo di media.

Quest'anno, in concomitanza del lancio sul mercato di nuove console di videogiochi, Ubisoft tenta il salto di qualità con un titolo che promette di mandare in visibilio i fan: un gioco paragonabile al secondo capitolo che tanto ha regalato al turismo italiano.
Assassin's Creed Unity, infatti, sarà ambientato a Parigi, durante la Rivoluzione Francese.

RIVOLUZIONE! Tema chiave di Lucca Comics & Games (QUI l'articolo), che vanta già da tempo una forte collaborazione con Ubisoft.
Basti ripensare alla ricostruzione della battaglia di Bunker Hill in occasione dell'uscita di Assassin's Creed 3, e al bunjee jumping offerto ai fan per festeggiare il 4° capitolo (video disponibili a piè di pagina).

È così che è nata l'idea, sempre nell'ottica di rivoluzionare gli spazi dei “Comics” all'interno della città, di creare un'intera area solo per il famoso titolo Ubisoft.

Dopo lo scorso anno, in cui la casa francese sviluppatrice e distributrice di videogiochi ha occupato una zona un po' periferica (spalti delle Mura fuori Piazzale verdi), torna in pieno centro in tutto il suo splendore.

Per quatto giorni, dal 30 ottobre al 2 novembre 2014, Villa Bottini, acquistata nei primi dell’ottocento da Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, si trasformerà nella ‘Villa degli Assassini’. Si terranno infatti diversi eventi tutti a tema "Assassini incappucciati".

Diventerà così un punto di ritrovo per tutti i fan del videogioco con l’obiettivo di celebrare l’uscita di "Unity".

Nei quattro giorni sono in programma una serie di attività ludiche, artistiche e di intrattenimento, tutte basate sulla saga di Assassin’s Creed con uno speciale focus sull’ultimo avvincente episodio.
Tra le attività di maggiore risalto, una mostra tributo composta da circa cinquanta opere, interpretata da altrettanti artisti, che concederanno un proprio personale tributo alla serie.



Di grandissimo interesse anche il ‘Fan Art Contest’, dove protagonisti saranno invece i fan di Assassin’s Creed, a cui verrà chiesto di interpretare e tradurre in maniera artistica la loro personale visione sulla serie.
Si continuerà con sfilate di cosplay, dove verranno premiate le migliori reinterpretazioni in termini di costumi e di oggetti legati alla saga, per tornare all’importante lato artistico del gioco con una sessione di ‘Live Painting’ dedicata ad Assassin’s Creed Unity, che prende spunto dalla Rivoluzione Francese.

Tra i cosplay più amati, gli Assassini la faranno da padrone con i loro meravigliosi abiti che vanno a sposarsi alla perfezione con l'area prescelta dall'organizzazione.




Battaglia di Bunker Hill - Assassin's Creed III


Salto della Fede - Assassin's Creed IV Black Flag


Il cortometraggio "Lineage" - Firenze 1476


Immagine di copertina di Alessio Paris.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook