Accademia Vocale Lorenzo Malfatti
Prende il via il progetto dell’Accademia Vocale Lorenzo Malfatti, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. Arrivati in città come ogni anno studenti americani e cinesi accompagnati dal direttore artistico Benjamin Wayne Smith e dai docenti Barbara Clark, Christopher Michel, Dean Williamson e Bernard McDonald, dal pianista Mary Box e dall’assistente Sarah Bouse.
Il gruppo di studenti, guidato dal direttore dell’Accademia, Ben Smith, è stato ricevuto in Comune dal Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini che ha dato a studenti e docenti il benvenuto della città.
Presenti all’incontro il segretario generale della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Giuseppe Bartelloni, la presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco e una delegazione del consiglio dell’Associazione Lucchesi nel Mondo.
L’Accademia vocale Malfatti, voluta e promossa dall'Associazione Lucchesi nel Mondo, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca cui si è aggiunta importantissima la collaborazione del Comune di Lucca, della Fondazione Giacomo Puccini e dell'Istituto Musicale Boccherini; l’intento è stato appunto quello di recuperare un'iniziativa preziosa per la valorizzazione di Lucca quale città della musica e che porta senza dubbio anche importanti riflessi sulla promozione turistica del nostro territorio e sulla sua conoscenza nel mondo.
L’associazione Lucchesi nel Mondo, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio del Comune di Pescaglia, ospiterà il prossimo 21 luglio, presso il Museo Pucciniano di Celle di Pescaglia, alle ore 21, uno dei quattro concerti lirici ad ingresso gratuito dell’Accademia Malfatti.
In occasione della serata, il Museo sarà aperto fin dal pomeriggio per visite guidate.
Gli altri concerti che l’Accademia eseguirà sul territorio si terranno: Venerdì 6 luglio alle 19,presso la Fondazione Giacomo Puccini alla Casermetta San Colombano, venerdì 13 luglio alle 21, presso l’Orto Botancico nell’ambito della manifestazione “Il Canto degli Alberi” e mercoledì 24 luglio alle 21 in piazza Cittadella.
Il progetto dell’Accademia Malfatti vuole ricordare la figura e la preziosa opera del Maestro cui è intitolata, lucchese di Pittsburgh, famoso baritono ed apprezzato docente che per decenni ha portato nella nostra città, nell'ambito delle attività dell'Università di Cincinnati, centinaia di giovani cantanti.