Andrea Bocelli ha inaugurato la 64esima Edizione del Festival Pucciniano
Messa di Gloria di Giacomo Puccini e Gala Lirico
A lla presenza del pubblico delle grandi occasioni, con la Messa a quattro voci, meglio conosciuta come “Messa di Gloria” composta da Giacomo Puccini a soli ventidue anni in occasione del diploma di composizione conseguito presso l'Istituto Pacini (oggi Istituto Boccherini) di Lucca, ha preso il via la 64esima Edizione del Festival Puccini..
La serata inaugurata con il saluto del Sindaco Di Viareggio del Ghingaro, del presidente del Festival Alberto Veronesi e del dott. Godi Presidente della Fondazione Simonetta Puccini, (ultima erede della amiglia Puccini, (recentemente scomparsa), alla quale è dedicata la serata ed affissa una targa ricordo alla poltroncina del teatro dove sovente lei sedeva in occasione delle serate del festival.
La messa di Gloria ha visto protagonisti il Tenore Andrea Bocelli, il Baritono Alberto Gazale, l'Orchestra ed il coro del Festival Puccini, diretti dal m° Carlo Bernini.
Nella seconda seconda parte della serata, aperta con l' 'Intermezzo tratto da Manon Lescaut ed introdotta dal giornalista ma anche regista d'opera Alfonso Signorini si è tenuto il Gala Lirico che ha visto protagonisti: i soprani Martina Serafin e Ivana Canovic, il tenore Andrea Bocelli , il baritono Andrea Gazale ed il basso Alessandro Guerzoni, Orchestra e Coro del Festival Puccini , i quali diretti dal m° Carlo Bernini, hanno eseguito arie d'opera di Puccini, Bizet ed Umberto Giordano. Arie celebri come O soave fanciulla, Vecchia Zimarra ( dalla Bohème), Sola perduta e abbandonata (da Manon Lescaut), ma anche Au fond du emple saint (da I pescatori di Perle di Bizet) tanto per citarne alcuni.
In un teatro gremito, tanti gli ospiti illustri presenti in sala, provenienti delle istituzioni, dello sport, ma anche del mondo dello spettacolo, tra i tanti il cantante Albano Carrisi con i figli.
Il Cartellone del Festival, prosegue fino alla fine di agosto con la messa in scena di Turandot, Tosca, Madama Buttherfly, Manon Lescaut, la Bohème ed Il trittico ( Suor Angelica, Gianni Schicchi , Il Tabarro)